info@saperessere.com - Chiamaci: 06 51 31 400

Workshop 2 – #benessereorganizzativo

Consulenze e formazione sul benessere organizzativo: aspetti caratterizzanti e vantaggi per lavoratori e imprese

Presentazione

In base alla definizione di salute fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il benessere organizzativo può essere identificato come quella capacità che l’organizzazione ha di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori a tutti i livelli e per tutti i ruoli. Promuovere una cultura orientata al benessere organizzativo, tuttavia, non significa limitarsi a evitare le fonti potenzialmente nocive per la salute psicofisica dei lavoratori.

Nell’ultimo decennio di riforme, ad esempio, l’attenzione si è concentrata su alcune modifiche strutturali degli istituti di regolazione del lavoro. Tali modifiche, però, non sono state sempre accompagnate da coerenti interventi sul piano degli assetti e delle condizioni organizzative. Il benessere organizzativo dipende infatti da un insieme di condizioni che solo in parte sono connesse alle norme che riguardano in modo diretto il lavoro. Le ricerche in questo ambito enfatizzano l’integrazione di variabili individuali e organizzative, riconoscendo che i risultati sono influenzati tanto da differenze individuali quanto da caratteristiche dell’ambiente lavorativo.

Le teorie sul benessere organizzativo hanno posto l’attenzione su un sistema articolato di dimensioni che aiutano a definire un’organizzazione in buona salute. Con riferimento ad una organizzazione in salute si fa riferimento ad alcune variabili che possono essere così sintetizzate:

  • caratteristiche dell’ambiente di lavoro
  • chiarezza degli obiettivi organizzativi e coerenza tra enunciati e pratiche organizzative
  • riconoscimento e valorizzazione delle competenze
  • comunicazione intra-organizzativa circolare e trasparente
  • prevenzione degli infortuni e dei rischi
  • clima relazionale franco e collaborativo
  • giustizia organizzativa
  • apertura all’innovazione

E’ evidente come le variabili elencate costituiscano l’asset portante in tema di consulenza e formazione. La formazione già da tempo ha smesso di lavorare unicamente sui livelli di professionalità e riqualificazione del personale, spostando il suo campo di interesse anche sulle motivazioni e sulle emozioni delle persone nei contesti lavorativi.

Nell’era della conoscenza, le diverse organizzazioni sono interessate e coinvolte da mutamenti strutturali di grande portata, che coinvolgono in primis le risorse umane, le quali rivestono un’importanza fondamentale per il successo e il buon funzionamento dell’azienda. Oggi ciò che conta è soprattutto la parte intangibile della risorsa umana e di conseguenza la parte intangibile delle organizzazioni (Amietta, 2001).

Contenuti 

Il workshop vuole affrontare il tema del benessere quale meta cui le organizzazioni dovrebbero mirare, non solo dal punto di vista psicologico delle persone al lavoro, ma anche per incrementare quella produttività così importante per aziende e imprese. La salute e il benessere organizzativo è diventato un parametro indispensabile, ormai anche per legge (Testo Unico sulla Sicurezza, D.Lgs. 81/2008), per valutare l’efficienza e l’efficacia di aziende e imprese, rappresentando anche una modalità attraverso la quale prevenire e affrontare i problemi lavorativi legati allo stress, al conflitto, al mobbing e all’harassment. Se le organizzazioni decidessero di farsi carico del problema potrebbero avere ritorni molto positivi anche in termini di produttività e qualità delle prestazioni. Una buona parte della letteratura internazionale sostiene, infatti, che esista una relazione tra soddisfazione lavorativa e performance.

Partecipanti

Il Workshop è rivolto ai responsabili aziendali delle aree Risorse Umane, Formazione e Sicurezza.

Data e orario

3 ottobre 2014 dalle 12.00 alle 13.00

Relatori

Prof. Marco Vitiello Professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma e Socio fondatore di Studio Saperessere Srl

Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy