info@saperessere.com - Chiamaci: 06 51 31 400

News

25 Lug 2022

In Italia lo Smart Working è entrato a regime quale forma di lavoro a tutti gli effetti da solo un paio d’anni. Nonostante il telelavoro fosse presente da molto più tempo, abbiamo sempre sviluppato e mantenuta una sorta di “scetticismo“, faticando a riconoscerlo quale parte integrante della nostra realtà lavorativa.

Poi la pandemia ci ha messi con le spalle al muro, costringendoci a distinguere tra quelle professioni che non possono prescindere dalla presenza e quelle che, invece, possono essere svolte “da casa”.

Questo rende necessarie, in primo luogo, due cose:

  1. Effettuare un salto di paradigma culturale
  2. Adeguare la materia con nuove leggi che tutelino lavoratori e aziende.

Questo in Italia. E nel resto d’Europa?

Proprio in questi giorni il Parlamento olandese ha approvato una proposta di legge per rendere il lavoro da casa un “diritto legale”, andando incontro a quella che di fatto è l’evoluzione del mondo del lavoro.

Di questo ne parla lo Psicologo e Psicoterapeuta Marco Vitiello nell’articolo su Il Fatto Quotidiano dal titolo “Smart working, in Olanda diventa un ‘diritto legale’. In Italia continuiamo a chiederci se funziona“.

Leggi qui l'articolo intero

Desideri ricevere maggiori informazioni sui temi dello Smart Working e del benessere organizzativo?

Non esitare a contattarci! Ti offriremo una consulenza gratuita.





    Accetto l'informativa sulla Privacy:

    22 Lug 2022

    DIGital Inclusive Trainers for AccessiBLE Education

    Un progetto cofinanziato dall'Unione Europea

    Il progetto

    DIG.I.T.ABLE (Digital Inclusive Trainers for accessible Education) intende definire uno standard per i docenti impegnati nella formazione aziendale su due aspetti in particolare: l’utilizzo di strumenti digitali e l’inclusività.

    Lo scopo del progetto è quello di trasferire ai partecipanti approcci didattici innovativi, strategie di coinvolgimento user-friendly e strumenti per lo sviluppo di corsi di formazione digitali inclusivi che abbiano le esigenze dell’allievo al centro.

    Puntiamo a:

    • migliorare le competenze dei formatori professionali che potranno così ampliare le loro opportunità di lavoro
    • utilizzare le ITC rimuovendo le barriere esistenti attraverso l’utilizzo della formazione on-line e dei tool digitali a disposizione.

    Destinatari

    Persone con disabilità

    L’accessibilità tecnologica non è sufficiente a garantire un’esperienza davvero inclusiva. Per essere un’esperienza gratificante per tutti, l’accessibilità all’apprendimento a distanza deve essere concepita in senso olistico. Il progetto DIG.I.T.ABLE, quindi,  intende creare linee guida replicabili, in grado di includere e migliorare gli standard già esistenti integrandoli con nuove procedure e strumenti pratici.

    Formatori professionisti

    Tra le sfide che i formatori devono affrontare troviamo:

    • Mancanza di competenze digitali per l’uso efficace delle piattaforme, la creazione di contenuti educativi digitali e l’inclusione di studenti con disabilità
    • Mancanza di metodologie di apprendimento a distanza.

    In questo contesto, il progetto intende fornire ai formatori professionali la mentalità e gli strumenti motivazionali e pratici per sfruttare al massimo il potenziale di una formazione digitale inclusiva.

    I partner di progetto

    Il progetto prevede il coinvolgimento di numerosi partner, ognuno con una diversa specializzazione, così da rendere possibile l’integrazione di più competenze e visioni.

    Ecco i partner coinvolti:

    • Studio Saperessere – Azienda di formazione e consulenza
    • Equalizent – Società di istruzione e consulenza
    • Evaluate – Associazione di Professionisti Esperti che si occupano della valutazione degli apprendimenti e della certificazione delle competenze
    • EVTA – Rete europea leader nel settore dell’istruzione e della formazione professionale
    • IntermediaKT – ONG che opera nei settori dell’istruzione, della formazione e dell’innovazione
    • NRCB – Istituzione per la risocializzazione delle persone con problemi di vista

    Contattaci per avere maggiori informazioni





      Accetto l'informativa sulla Privacy:

      14 Lug 2022

      Dal Digital Training al Digital Learning. Modelli e strumenti per l'efficacia dell'apprendimento digitale nei percorsi formativi aziendali.

      IL PROGETTO

      Progetto di Dottorato Industriale in collaborazione con l’Università degli studi Roma Tre. Il progetto si articola in tre fasi:

      1. Analisi dei modelli teorici e metodologici attuali sull’apprendimento digitale in ambito psicologico e pedagogico (con particolare riferimento al modello Knowledge building” proposto da Scardamalia e Bereiter (1992; 2006));
      2. Serie di studi empirici che saranno effettuati assumendo come target i formatori in formazione: a) studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione per Educatori e Formatori; b) studenti delle Lauree Magistrali in E-Learning e Media Education e Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua;
      3. Validazione delle metodologie messe a punto nell’ambito dei percorsi formativi aziendali (formazione manageriale e delle risorse umane).

      METODOLOGIA

      Negli ultimi anni la formazione aziendale e professionale ha subito profondi cambiamenti, cercando di adeguarsi alle richieste e alle esigenze dei dipendenti.

      Il crescente utilizzo della tecnologia ha portato i formatori a ristrutturare i propri paradigmi e i modelli di intervento, fino all’introduzione del costrutto “Interactive Learning”, in cui l’utilizzo di device diversi favorisce il processo di apprendimento e stimola processi di riflessione personale attraverso una didattica interattiva, adattiva e fortemente motivante.

      In particolare, i Serious Games favoriscono un attivo coinvolgimento e un engagement costante dei partecipanti, stimolandone la riflessione e l’interiorizzazione dell’esperienza di apprendimento.

      INFO

      Anno: 2022

      Tipologia: Avviso Pubblico della Regione Lazio: “Intervento per il rafforzamento della ricerca nel Lazio – incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese”

      SKILL

      Focus sulle skill:

      • Digital Learning
      • Interactive Learning
      • Innovazione dei processi economici e sociali

      Contattaci per avere maggiori informazioni sul Digital Learning e sui nostri servizi di offerta formativa





        Accetto l'informativa sulla Privacy:

        16 Dic 2021

        Molte persone possono pensare a un dipartimento di risorse umane come a un’innovazione relativamente moderna. Tuttavia, uno sguardo alla storia delle risorse umane rivela che le idee alla base della disciplina risalgono già nell’antica civiltà.

        Massimizzare il potenziale dei lavoratori e la gestione delle persone è una preoccupazione che risale ai tempi antichi. Queste idee sono state ulteriormente sviluppate a partire dal 18° secolo, culminando nei dipartimenti di risorse umane. Oggi le aziende ne hanno sempre più bisogno anche a causa dei nuovi processi e metodi di lavoro causati da fenomeni quali la digitalizzazione e la diversificazione delle modalità di lavoro. Soprattutto negli ultimi 20 anni, le organizzazioni hanno subìto cambiamenti che vale la pena seguire e cavalcare.

        In questa rubrica verranno affrontati i principali temi legati all’ambito HR e che ne guidano le scelte strategiche e le attività quotidiane.

        Leggi gli articoli

        • 16 Dicembre 2021
          La Valutazione della Competenze in ambito HR
          0
          Negli ultimi anni la valutazione delle competenze è diventato il metodo base per la maggior parte delle attività legate...
        • 19 Ottobre 2022
          Metodo, Tecnica e Metodologia nella progettazione della formazione
          0
          Quando si progetta un corso di formazione spesso i progettisti si interrogano su quale sia la differenza tra Metodo,...
        15 Dic 2021
        Apprendistato
        Apprendistato

        Studio Saperessere, Ente accreditato alla Regione Lazio per la formazione continua, propone un nuovo calendario di corsi per la formazione obbligatoria per gli apprendisti. L’erogazione dei corsi è prevista nella modalità aula virtuale.

        Consulta il calendario con le date delle prossime edizioni

        PRIMA ANNUALITÁ (Durata 40 ore)

        1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
        2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
        3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
        4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

        Edizione 105277:

        CODICE EDIZIONE: E – 105277
        I ANNUALITÀ – Competenze di base e trasversali

        Orario 14:00 -18:00

        18/01/2022
        20/01/2022
        25/01/2022
        27/01/2022
        01/02/2022
        03/02/2022
        08/02/2022
        10/02/2022
        15/02/2022
        17/02/2022

        Edizione 105276:

        CODICE EDIZIONE: E – 105276
        I ANNUALITÀ – Competenze di base e trasversali

        Orario 14:00 -18:00

        24/01/2022
        26/01/2022
        28/01/2022
        31/01/2022
        02/02/2022
        04/02/2022
        07/02/2022
        09/02/2022
        11/02/2022
        14/02/2022

        SECONDA ANNUALITÁ (Durata 40 ore)

        1. Comunicare e Cooperare, ovvero come individuare le proprie modalità comunicative e i comportamenti che si adottano in relazione agli altri.
        2. Apprendere ad Apprendere per identificare le proprie strategie di apprendimento.
        3. Autodiagnosticarsi e Autovalutarsi: il modulo contiene indicazioni metodologiche che permettono al corsista di intraprendere un processo di autovalutazione personale e professionale
        4. Diagnosticare e risolvere problemi per individuare le modalità e le strategie che si utilizzano per diagnosticare una situazione e per risolvere un problema e valutare l’appropriatezza e il risultato delle soluzioni individuate ed adottate.
        5. Miglioramento continuo della qualità: il modulo permette di valutare e sviluppare una metodologia volta al miglioramento della qualità e capire i meccanismi organizzativi attraverso i quali questo processo si può realizzare.

        Edizione 105291:

        CODICE EDIZIONE: E – 105291
        II ANNUALITÀ – Comunicazione e competenze relazionali

        Orario 09:00 -13:00

        18/01/2022
        19/01/2022
        21/01/2022
        25/01/2022
        26/01/2022
        28/01/2022
        01/02/2022
        02/02/2022
        04/02/2022
        08/02/2022

        Per le piccole e medie imprese con sede legale nel Lazio, che devono formare i propri apprendisti, i corsi saranno totalmente gratuitifinanziati dalla Regione Lazio.

        Studio Saperessere offre supporto per tutta la procedura di registrazione e iscrizione ai sistemi regionali (SAC_FormaLazio e SAPP2).

        Se vuoi iscrivere i tuoi apprendisti alla prossima edizione in calendario compila il form di seguito oppure scrivi all’indirizzo aminorenti@saperessere.com indicando in oggetto “Corsi Apprendistato“:

        Vuoi formare i tuoi apprendisti?

          Raccontaci la tua esigenza:

          Quanti Apprendisti sono presenti in azienda?

          Nome Azienda:

          Nome Referente

          E-mail: (obbligatorio)

          Accetto l'informativa sulla Privacy: *

          25 Nov 2021

          L’efficienza di un’organizzazione non dipende soltanto da aspetti come la quantità di forza-lavoro o dalle competenze dei membri, ma anche dal grado di piacere che si sperimenta nel lavorare. In questo panorama, che si allontana dalla prevenzione della malattia per avvicinarsi alla promozione della salute, è importante a analizzare e promuovere il benessere organizzativo perché in un’organizzazione caratterizzata da un livello di benessere adeguato, le persone lavorano meglio, scambiano maggiori informazioni e lavorano in trasparenza, con ripercussioni positive sulla produttività.

          Si può parlare di benessere in un’organizzazione quando questa è capace di produrre e supportare il benessere psicofisico e relazionale degli individui al lavoro. Il benessere individuale, a sua volta, concorre a generare benessere organizzativo, creando un circolo virtuoso grazie, ad esempio, a degli spazi architettonici di qualità, ad un ambiente sicuro e piacevole, ad un clima sereno.

          A tal fine è importante anche che l’area dirigenziale sia in grado di comunicare in modo chiaro agli altri membri, che devono essere valorizzati per le competenze e il valore aggiunto che portano nell’organizzazione, per le loro caratteristiche individuali.

          Un’organizzazione sana è aperta all’esterno, all’innovazione e al cambiamento, è in grado di costruire aggiustamenti e riorganizzarsi in funzione dell’ambiente, che considera come una risorsa per il proprio miglioramento. Quando un’organizzazione è in salute, di conseguenza, il lavoro diventa più agevole, le decisioni più rapide, la comunicazione più efficace, gli obiettivi più facilmente perseguibili.

          Leggi qui gli articoli

          • 7 Dicembre 2021
            Cos'è lo Stress?
            0
            È ormai scientificamente provato che essere esposti a situazioni di stress (reazione emozionale a stimoli esterni che mettono in...
          • 25 Luglio 2022
            Lo Smart Working diventa "diritto legale" in Olanda: l'articolo...
            0
            In Italia lo Smart Working è entrato a regime quale forma di lavoro a tutti gli effetti da solo...
          22 Nov 2021
          Apprendistato
          Apprendistato

          Studio Saperessere, Ente accreditato alla Regione Lazio per la formazione continua, propone un nuovo calendario di corsi per la formazione obbligatoria per gli apprendisti. Tutti i corsi per l’Apprendistato saranno erogati interamente a distanza.

          PRIMA ANNUALITÁ (Durata 40 ore)

          1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
          2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
          3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
          4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

          Ecco le date dell'edizione della I Annualità in programma:

          CODICE EDIZIONE: E – 105138
          I ANNUALITÀ – Competenze di base e trasversali

          Orario 09:00 -13:00

          13/12/2021
          15/12/2021
          16/12/2021
          17/12/2021
          20/12/2021
          22/12/2021
          23/12/2021
          10/01/2021
          12/01/2022
          13/01/2022

          Programma dei corsi Apprendistato

          Per le piccole e medie imprese con sede legale nel Lazio, che devono formare i propri apprendisti, i corsi saranno totalmente finanziati dalla Regione Lazio.

          Studio Saperessere offre supporto per tutta la procedura di registrazione e iscrizione ai sistemi regionali (SAC_FormaLazio e SAPP2).

          Se vuoi iscrivere i tuoi apprendisti alla prossima edizione in calendario compila il form di seguito:

          Vuoi formare i tuoi apprendisti?

            Raccontaci la tua esigenza:

            Quanti Apprendisti sono presenti in azienda?

            Nome Azienda:

            Nome Referente

            E-mail: (obbligatorio)

            Accetto l'informativa sulla Privacy: *

            19 Nov 2021
            Apprendistato
            Apprendistato

            Studio Saperessere, Ente accreditato alla Regione Lazio per la formazione continua, propone un nuovo calendario di corsi per la formazione obbligatoria per gli apprendisti. Tutti i corsi per l’Apprendistato saranno erogati interamente a distanza.

            PRIMA ANNUALITÁ (Durata 40 ore)

            1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
            2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
            3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
            4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

            Ecco le date dell'edizione della I Annualità in programma:

            CODICE EDIZIONE: E – 104743
            I ANNUALITÀ – Competenze di base e trasversali

            Orario 09:00 -13:00

            10/01/2022
            11/01/2022
            14/01/2022
            17/01/2022
            18/01/2022
            21/01/2022
            24/01/2022
            25/01/2022
            28/01/2022
            31/01/2022

            Programma dei corsi Apprendistato

            Per le piccole e medie imprese con sede legale nel Lazio, che devono formare i propri apprendisti, i corsi saranno totalmente finanziati dalla Regione Lazio.

            Studio Saperessere offre supporto per tutta la procedura di registrazione e iscrizione ai sistemi regionali (SAC_FormaLazio e SAPP2).

            Se vuoi iscrivere i tuoi apprendisti alla prossima edizione in calendario compila il form di seguito:

            Vuoi formare i tuoi apprendisti?

              Raccontaci la tua esigenza:

              Quanti Apprendisti sono presenti in azienda?

              Nome Azienda:

              Nome Referente

              E-mail: (obbligatorio)

              Accetto l'informativa sulla Privacy: *

              17 Nov 2021

              Zooteams - Non siamo mai stati così seri!

              COS'È

              Zooteams è il primo Serious Game interamente ideato da noi. Dopo oltre 12 anni nel campo della formazione, ci siamo chiesti come conciliare l’esperienza professionale maturata, la necessità di trovare soluzioni formative altamente customizzate e il forte focus sviluppato attorno al Digital Learning.

              E così, anche grazie al nostro network di giovani professionisti, nasce Zooteams, il Serious Game in cui i partecipanti potranno cimentarsi con obiettivi sempre sfidanti. Il focus è mettersi alla prova attraverso un approccio esperienziale, tramite cui il partecipante ha la
              possibilità di sperimentarsi in prima persona. Zooteams, come anticipa il suo nome, permette di lavorare in Team, approcciandosi all’obiettivo in termini di output e outcome, consentendo ai partecipanti di incrementare il pensiero strategico, la creatività e la visione a lungo termine rispetto all’obiettivo.

              A CHI È RIVOLTO

              Zooteams è inserito nei nostri percorsi formativi online volti allo sviluppo delle seguenti Soft Skills:

              • Challenge Management: impegno, capacità e determinazione per raggiungere gli obiettivi assegnati
              • Share Management: saper organizzare e condividere conoscenze e ragionamenti
              • Proactive Attitude: essere intraprendenti e proattivi
              • Problem Solving: saper risolvere un problema o/e una sfida
              • Team Work: saper lavorare in Team
              • Emotional intelligence: saper gestire le emozioni di fronte ad un obiettivo sfidante.

              Clicca qui per consultare il nostro catalogo corsi online. Oppure CONTATTACI per costruire insieme il percorso adatto a te e alle esigenze della tua azienda.

              OBIETTIVI

              1.Incrementare la capacità di valutazione per affrontare un obiettivo sfidante:

              Favorire un pensiero critico e la capacità di riflessione individuale e con il Team.

               

              2.Potenziare il time management nel superare una prova:

              Ottimizzare la gestione del tempo per migliorare la produttività e raggiungere il successo in una sfida.

               

              3.Lavorare su un piano d’azione coordinato finalizzato al conseguimento di una sfida:

              Potenziare la capacità di comunicazione e condivisione efficace con il Team non solo per raggiungere l’obiettivo ma per valorizzarne il processo di lavoro.

              Desideri maggiori informazioni su Zooteams? Vuoi capire quali sono i percorsi formativi in cui inserire il nostro nuovo Serious Game?

              Contattaci:

              • Scrivi un’email all’indirizzo info@saperessere.com mettendo in oggetto “Zooteams
              • Chiama lo 06 51 31 400 e chiedi della Dott.ssa Francesca Fusco
              • Segui le nostre pagine social per non perdere mai le novità di Studio Saperessere.

              Scopri i Personaggi

              I 3 Livelli





                Accetto l'informativa sulla Privacy:

                16 Nov 2021

                La Regione Lazio investe 10 milioni di euro nelle microimprese della regione per favorire il ricambio generazionale

                Ecco le domande (e le relative risposte) per scoprire se anche tu puoi usufruire degli incentivi previsti.

                1. Quali sono le finalità del bando?

                Le finalità sono principalmente due:

                • Incrementare l’occupazione giovanile attraverso l’assunzione a tempo indeterminato di giovani lavoratori under 35
                • Incentivare il ricambio generazionale nella proprietà di micro e piccole imprese, imprese familiari, studi professionali e botteghe storiche.

                2. Quali sono le tipologie di incentivi previsti?

                La Regione ha messo a disposizione 3 tipi di incentivi:
                1. Fino ad un massimo di 11mila euro se al lavoratore senior manca un periodo massimo di 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico e il neoassunto abbia massimo 35 anni di età ed abbia un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato
                2. Fino ad un massimo di 16mila euro se al lavoratore senior manca un periodo compreso fra 12 mesi e 24 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico e il neoassunto abbia massimo 35 anni di età ed abbia un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato
                3. Pari a 11mila euro se il lavoratore a cui mancano 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico cede la proprietà d’impresa ad un imprenditore o un’imprenditrice, professionista o dipendente o disoccupato di età massima di 35 anni. Almeno il 60% dell’incentivo in oggetto deve essere utilizzato per spese di innovazione e digitalizzazione delle attività d’impresa.

                3. Quali aziende possono beneficiarne?

                Sono beneficiarie degli incentivi A e B le imprese della Regione Lazio che assumono, o abbiano assunto dal 01/06/2021 al 15/12/2021.
                Per l’incentivo C i soggetti beneficiari della misura sono imprenditori della Regione Lazio a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che abbiano trasferito o trasferiscano il controllo della proprietà d’impresa dal 01/06/2021 al 15/12/2021. Le imprese devono essere una micro impresa (impresa con massimo 10 dipendenti), un’impresa familiare, uno studio professionale o essere riconosciuta come bottega storica.

                4. Fino a quando posso inviare la domanda?

                Le domande di richiesta dell’incentivo potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del giorno Mercoledì 03/11/2021 ed entro le ore 17.00 del giorno Mercoledì 15/12/2021.

                5. Cosa posso fare per saperne di più?

                Se vuoi sapere quali sono i requisiti e i prossimi passi per ottenere gli incentivi scrivi all’indirizzo e-mail ffusco@saperessere.com indicando in oggetto “Programma FSE+ 2021-2027 Lazio” oppure chiamaci allo 06 51 31 400 e chiedi della Dott.ssa Fusco.

                Clicca qui per leggi il Bando

                Per ricevere maggiori informazioni compila il form in basso





                  Accetto l'informativa sulla Privacy:

                  Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
                  Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy