

Istiutita nel 2003 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), la Giornata mira a promuovere la diffusione dei comportamenti corretti, da tenere sui luoghi di lavoro, per ridurre il rischi per la salute. Una ricorrenza pensata anche come spinta per l’avvio di azioni congiunte tra lavoratori e datori di lavoro al fine di prevenire fattori di rischio. Per Saperne Di Più
Nelle organizzazioni si lavora quasi sempre per team, task force, per unità produttive. Lo smartworking rischia di mettere a repentaglio alcune situazioni in cui il confronto il lavoro d’equipe è fondamentale. Per Saperne Di Più
Dopo aver ragionato sulle possibili applicazioni della metafora dello sport allo sviluppo di gruppi organizzativi domandiamoci insieme: “come possiamo garantire la buona riuscita di un processo di sano e soddisfacente sviluppo organizzativo?”, “quali modelli di ricerca e intervento possono venirci in aiuto?” Proviamo a rispondere, analizzando tre modelli di ricerca e intervento nello sviluppo organizzativo, presentati dal prof. Marco Cristian Vitiello, Facoltà di Medicina e Psicologia (Università “Sapienza” di Roma). Per Saperne Di Più
La lettera di Raffaele Cantone, presidente dell’A.N.AC., al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, ha scatenato un dibattito sulla natura giuridica dei Fondi interprofessionali e sulle modalità attraverso cui accedere ai finanziamenti alla formazione continua da parte delle imprese. Per Saperne Di Più
Le difficoltà riscontrate dai giovani nel trovare lavoro influiscono sull’attuale situazione di crisi economica. Offrire alle nuove generazioni un adeguato orientamento al lavoro può contribuire a contrastare il circolo vizioso di compressione dei mercati e aumento della disoccupazione. Proviamo a leggere il problema dell’occupazione giovanile attraverso le lenti della psicologia del lavoro. Per Saperne Di Più
“Fondi europei nazionali e regionali per la formazione” è una guida pratica per l’accesso ai contributi per la formazione e alla loro rendicontazione. Il testo, edito da EPC, offre un panoramica sulla formazione professionale in Italia, e sulle fonti di finanziamento europee, nazionali e regionali a disposizione delle imprese e degli enti di formazione, analizzando anche i sistemi regionali di accreditamento delle strutture formative. Per Saperne Di Più
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.