info@saperessere.com - Chiamaci: 06 51 31 400

News

10 Apr 2025
Apprendistato

Studio Saperessere, Ente accreditato alla Regione Lazio per la formazione continua, propone un nuovo calendario di corsi per la formazione obbligatoria per gli apprendisti.

Corso ``Competenze di base e trasversale I annualità`` - Codice edizione E24_10

Contenuto

  1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
  2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
  3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
  4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

Modalità

Il corso, come da disposizioni regionali, si svolge sia in presenza presso la nostra sede di Circonvallazione Ostiense 80, 00154 Roma (Metro B- Garbatella) e sia in FAD tramite piattaforma Jforma.
Data Orario Modalità
lunedì 19 maggio 2025 9:00 – 17:30 Presenza
lunedì 26 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
mercoledì 28 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
mercoledì 4 giugno 2025 9:30 – 13:30 FAD
lunedì 9 giugno 2025 9:30 – 13:30 FAD
lunedì 16 giugno 2025 9:00 – 17:30 Presenza
lunedì 23 giugno 2025 9:00 – 17:30 Presenza

Corso ``Competenze di base e trasversale I annualità`` - Codice edizione E24_12

Contenuto

  1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
  2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
  3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
  4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

Modalità

Il corso, come da disposizioni regionali, si svolge sia in presenza presso la nostra sede di Circonvallazione Ostiense 80, 00154 Roma (Metro B- Garbatella) e sia in FAD tramite piattaforma Jforma.
Data Orario Modalità
giovedì 24 aprile 2025 9:00 – 17:30 Presenza
lunedì 28 aprile 2025 9:30 – 13:30 FAD
lunedì 5 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
mercoledì 7 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
lunedì 12 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
mercoledì 14 maggio 2025 9:00 – 17:30 Presenza
venerdì 16 maggio 2025 9:00 – 17:30 Presenza

Corso ``Comunicazione e competenze relazionali``- Codice edizione E24_22

Contenuto

  1. Autodiagnosticarsi e autovalutarsi per intraprendere un processo di autovalutazione personale e professionale.
  2. Apprendere ad apprendere: identificare le proprie strategie di apprendimento e le diverse opportunità che gli sono offerte.
  3. Comunicare e cooperare: conoscere le regole del processo comunicativo.
  4. Diagnosticare e risolvere problemi individuare le modalità e le strategie che si utilizzano per diagnosticare una situazione e per risolvere un problema.
  5. Miglioramento continuo della qualità per valutare e sviluppare una metodologia volta al miglioramento della qualità all’interno della propria organizzazione.

Modalità

Il corso, come da disposizioni regionali, si svolge sia in presenza presso la nostra sede di Circonvallazione Ostiense 80, 00154 Roma (Metro B- Garbatella) e sia in FAD tramite piattaforma Jforma.
Data Orario Modalità
martedì 22 aprile 2025 9:00 – 17:30 Presenza
giovedì 24 aprile 2025 9:30 – 13:30 FAD
martedì 29 aprile 2025  9:30 – 13:30 FAD
martedì 6 maggio 2025  9:30 – 13:30 FAD
martedì 13 maggio 2025  9:30 – 13:30 FAD
martedì 20 maggio 2025 9:00 – 17:30 Presenza
martedì 27 maggio 2025 9:00 – 17:30 Presenza

Corso ``Competenze di base e trasversale I annualità`` - Codice edizione E24_11

Contenuto

  1. Sicurezza sul lavoro con riferimento ad aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla sicurezza sul lavoro.
  2. Disciplina del rapporto di lavoro: disciplina legislativa del contratto di apprendistato, diritti e i doveri dei lavoratori, elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro.
  3. Comunicazione e competenze relazionali in relazione al lavoro ed al ruolo professionale, comunicare efficacemente nel contesto di lavoro.
  4. Organizzazione ed economia, ovvero i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa: ruoli e funzioni, principali elementi economici e commerciali dell’impresa.

Modalità

Il corso, come da disposizioni regionali, si svolge sia in presenza presso la sede di Via della Torre Clementina154, 00054 Fiumicino RM (24 ore) e in parte a distanza (16 ore) tramite piattaforma Jforma.
Data Orario Modalità
martedì 15 aprile 2025 9:30 – 15:30 Presenza
giovedì 17 aprile 2025 9:30 – 13:30 FAD
martedì 22 aprile 2025 9:30 – 15:30 Presenza
giovedì 24 aprile 2025 9:30 – 13:30 FAD
martedì 29 aprile 2025 9:30 – 13:30 FAD
martedì 6 maggio 2025 9:30 – 13:30 FAD
giovedì 8 maggio 2025 9:00 – 15:30 Presenza
martedì 13 maggio 2025 9:00 – 15:30 Presenza

Programma dei corsi Apprendistato

I corsi sono finanziati dalla Regione Lazio e quindi gratuiti per apprendisti con meno di 35 anni assunti da Piccola o Media Impresa.
Studio Saperessere seguirà tutta la procedura di registrazione e iscrizione al nuovo sistema regionale per l’apprendistato (SIGEM).

corsi, come da disposizioni regionali, si svolgono sia in presenza presso la nostra sede di Circonvallazione Ostiense 80, 00154 Roma (Metro B- Garbatella) e sia in FAD tramite piattaforma Jforma.
Per il riconoscimento del corso e relativo attestato di frequenza, l’apprendista deve frequentare almeno l’80% delle ore di corso. Per cui deve frequentare almeno 32 ore sulle 40 ore complessive. Sono consentite massimo 8 ore di assenza.

Se vuoi iscrivere i tuoi apprendisti alla prossima edizione in calendario compila il form di seguito:





    Accetto l'informativa sulla Privacy:

    19 Mar 2025

    Pubblicata la graduatoria!

    Online la graduatoria per la selezione dei vincitori del corso “L’animatore territoriale: strategie e strumenti digitali

    Clicca questo link per leggere tutti i documenti progettuali

    Contattaci per avere maggiori informazioni





      Accetto l'informativa sulla Privacy:

      11 Feb 2025

      Evento di lancio

      Siamo entusiasti di annunciare l’evento di lancio di IMAGE, il progetto Erasmus+ dedicato a potenziare le competenze HR per una gestione efficace dell’Age Management.

      ???? Quando? 20 Febbraio 2025
      ⏰ Orario: 09:00 – 12:00
      ???? Dove? Palazzo Valentini, Sala David Sassoli – Roma
      ???? Online? Sì! Segui l’evento su Zoom

       

      Durante l’evento parteciperanno esperti di livello internazionale, saranno portate avanti discussioni sulle migliori pratiche e anticipazioni sugli obiettivi del progetto.
      Non perdere questa occasione per approfondire strategie innovative sul lavoro multigenerazionale!

      È possibile cliccare questo link per registrarsi all’evento in presenza o online.

      Un progetto cofinanziato dall'Unione Europea

      L’invecchiamento della popolazione in Europa spinge le aziende a mantenere più a lungo i lavoratori anziani, rendendo fondamentale una gestione delle risorse umane che ne valorizzi l’esperienza e promuova la collaborazione tra generazioni.

      Tuttavia, manca una strategia strutturata per la gestione dell’età, così come percorsi formativi dedicati ai professionisti HR. Inoltre, l’accesso limitato alla formazione continua rende più difficile per i lavoratori senior adattarsi ai cambiamenti, aumentando il rischio di esclusione dai processi produttivi.

      Il progetto IMAGE – Upskilling paths for HR professionals to IMprove AGE management mira a migliorare le competenze dei professionisti delle risorse umane in tutta Europa, aggiornando i curricula per includere la gestione della diversità e dell’età, sviluppando un corso di formazione professionale su misura per affrontare le esigenze della forza lavoro multigenerazionale e promuovendo le migliori pratiche per le strategie aziendali inclusive.

      Il progetto è realizzato in partnership di aziende europee

      Contattaci per avere maggiori informazioni





        Accetto l'informativa sulla Privacy:

        7 Feb 2025

        Un progetto cofinanziato dall'Unione Europea

        L’invecchiamento della popolazione in Europa spinge le aziende a mantenere più a lungo i lavoratori anziani, rendendo fondamentale una gestione delle risorse umane che ne valorizzi l’esperienza e promuova la collaborazione tra generazioni.

        Tuttavia, manca una strategia strutturata per la gestione dell’età, così come percorsi formativi dedicati ai professionisti HR. Inoltre, l’accesso limitato alla formazione continua rende più difficile per i lavoratori senior adattarsi ai cambiamenti, aumentando il rischio di esclusione dai processi produttivi.

        Il progetto IMAGE – Upskilling paths for HR professionals to IMprove AGE management mira a migliorare le competenze dei professionisti delle risorse umane in tutta Europa, aggiornando i curricula per includere la gestione della diversità e dell’età, sviluppando un corso di formazione professionale su misura per affrontare le esigenze della forza lavoro multigenerazionale e promuovendo le migliori pratiche per le strategie aziendali inclusive.

        Obiettivi del progetto

        Il progetto vuole raggiungere 3 obiettivi specifici:

        1. Rivedere e aggiornare il curriculum dei professionisti delle risorse umane a livello europeo, integrando conoscenze e competenze relative alla gestione della diversità sul posto di lavoro.
        2. Sviluppare un corso di formazione professionale che fornisca ai responsabili delle risorse umane le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere e affrontare adeguatamente le esigenze dei diversi gruppi di età.
        3. Promuovere la diffusione delle migliori pratiche relative alla gestione dell’età e allo sviluppo di strategie aziendali inclusive.

        Il progetto è realizzato in partnership di aziende europee

        Eventi

        Evento di lancio

        In data 20 Febbraio 2025, si è tenuto l’evento di lancio di IMAGE, presso la sala David Sassoli a Palazzo Valentini.

        Ospitati dalla Città Metropolitana di Roma, i partner di progetto hanno potuto presentare il progetto ed esaminare le sfide e le opportunità che affronteranno nei prossimi 3 anni.

        È possibile cliccare su questo link per visualizzare il comunicato stampa

        Contattaci per avere maggiori informazioni





          Accetto l'informativa sulla Privacy:

          27 Gen 2025

          Diventa Tecnico nei Servizi di Animazione e del Tempo Libero

          Hai mai sognato di lavorare nel mondo del turismo e dell’animazione?
          Preparati al Giubileo 2025 con il nostro corso GRATUITO da 320 ore, finanziato dalla Regione Lazio – Fondo Sociale Europeo Plus.

          Come partecipare:

          Iscriviti dal 15/01/2025 alle ore 13:00 del 14/03/2025

          Modalità:

          • Online: Invia il modulo via PEC a saperesseresrl@lamiapec.it
          • In presenza o tramite posta Raccomandata: Circ. Ostiense 80, 00154 Roma.

           

          Perchè partecipare:

          • 200 ore di formazione gratuita, teorica e pratica;
          • Stage retribuito di 120 ore presso aziende o associazioni del settore;
          • Rimborso giornaliero per ogni giornata di corso frequentata.

          Date importanti

          • Candidature: 15 gennaio 2025 – 14 marzo 2025
          • Selezioni: 18 marzo 2025
          • Corso: Marzo – Aprile 2025
          • Stage: Maggio 2025

          Requisiti di accesso

          • Disoccupati/inoccupati con residenza o domicilio da almeno 6 mesi nel Lazio
          • Maggiore età
          • Diploma di scuola superiore
          Verrà data priorità a chi ha esperienza di volontariato o lavorativa in settori affini e a soggetti svantaggiati.

          Tematiche affrontate:

          • Organizzare attività culturali, ricreative e religiose
          • Utilizzare tecnologie innovative per il turismo
          • Comunicare in inglese per il settore turistico
          • Monitorare la qualità dei servizi
          • Esperienza in azienda o associazione tramite STAGE

           

          Per informazioni

          Chiamare al numero 065131400

           

          29 Lug 2024

          Nel mese di settembre 2024 è prevista la pubblicazione del testo integrale del novo Avviso 03/2024- FORMA E RICOLLOCA. I soggetti beneficiari potranno essere le aziende aderenti a FonARCom:

          • Le Aziende aderenti allo strumento Conto Formazione (aziendale/aggregato chiuso/di rete);
          • Le Aziende aderenti ad un Sistema di Imprese autorizzato da FonARCom nei Piani Formativi presentati dal proprio Titolare di SDI.

          I soggetti destinatari sono:

          • Disoccupati o lavoratori a rischio di disoccupazione registrati al Centro per l’Impiego. Dovranno risultare assunti dall’Azienda Beneficiaria, aderente a FonARCom, al massimo entro la chiusura da parte di SP del Piano Formativo. Il contratto di assunzione dovrà essere a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata di almeno 12 mesi;
          • Lavoratori/lavoratrici dipendenti – assunti al massimo nei 6 mesi antecedenti all’inserimento nel Piano Formativo ed in possesso di contratto di lavoro dipendente con durata non inferiore a 12 mesi;
          • Lavoratori/lavoratrici dipendenti: minori di 24 anni o maggiori di 50 anni; senza diploma di scuola media superiore o professionale; donne o comunque lavoratori occupati in settori con alto tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna.

          Tematiche

          • Formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. Per quelle realtà che per loro natura sono più esposte ai fattori di rischio e pertanto necessitano di determinate procedure di sicurezza anche ad impatto ambientale (ESCLUSA LA SICUREZZA OBBLIGATORIA);
          • Formazione continua per l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore in generale e con particolare attenzione al tema di innovazione ed impiego di tecnologie moderne;
          • Formazione continua per l’allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione, con particolare attenzione ad una visione europeistica del mercato del lavoro e degli ambienti produttivi.L’articolazione del piano formativo dovrà avvenire massimo in 12 mesi.

          Regime aiuti:

          • De Minimis: No cofinanziamento De Minimis. Tutte le tematiche formative.
          • Reg. UE: Obbligo cofinanziamento651/14.
          28 Lug 2024

          Sintesi del Progetto

          L’INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome annunciano un avviso pubblico per la presentazione di progetti dedicati alla formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questo bando mira a promuovere la consapevolezza e la prevenzione dei rischi attraverso l’aggiornamento e la qualificazione delle lavoratrici e dei lavoratori.

          Finalità

          L’obiettivo principale è promuovere progetti formativi che aggiornino e qualificano i lavoratori sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il fine è accrescere la consapevolezza della complessità della sicurezza e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi sul lavoro.

          Tipologia di Intervento

          Le azioni formative si concentrano esclusivamente sulla formazione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria prevista per legge (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.). Questo intervento è destinato a fornire competenze avanzate che superano i requisiti minimi di legge.

          Destinatari

          I destinatari di questi progetti sono preposti e lavoratori dipendenti, sia a tempo determinato che indeterminato, con sede legale o operativa nel Lazio. Sono inclusi anche i contratti di apprendistato. Se l’impresa non ha preposti, i datori di lavoro possono partecipare. Le imprese devono appartenere alle seguenti categorie ATECO:

          • C23: Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
          • C33: Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature
          • E: Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
          • F41: Costruzione di edifici
          • F42: Ingegneria civile
          • F43: Lavori di costruzione specializzati

          Partecipazione con Studio Saperessere

          Le aziende possono partecipare in ATI/ATS con Studio Saperessere, ente accreditato per la formazione. Le imprese devono avere sede legale o operativa nel Lazio, oppure un cantiere edile stabile nella regione, previa comunicazione alla Camera di Commercio competente. Le imprese possono optare per il regime di aiuti “de minimis”, garantendo che le attività nei settori esclusi da questo regime non beneficiano degli aiuti.

          Obiettivi Formativi

          Le proposte progettuali devono approfondire e diversificare le tematiche della formazione obbligatoria, seguendo il Catalogo degli interventi formativi dell’Accordo quadro di collaborazione tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. I moduli formativi includono:

          1. Tecnologie digitali a supporto della prevenzione (2-4 ore) – Preposti
          2. Tecnologie digitali a supporto della prevenzione (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          3. Innovazione tecnologica per la prevenzione dei rischi (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          4. Procedure e comportamenti per la prevenzione (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          5. Monitoraggio della sicurezza tramite i near miss (3 ore) – Lavoratori e Preposti
          6. Aspetti gestionali nel ciclo degli approvvigionamenti (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          7. Aspetti gestionali nel ciclo di smaltimento dei rifiuti da costruzioni e demolizioni (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          8. Attività legate al ruolo (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          9. Aspetti relazionali (2-4 ore) – Preposti
          10. Promozione della salute e stili di vita (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          11. Salute e sicurezza sul lavoro (2-4 ore) – Lavoratori e Preposti
          12. Salute sul lavoro (2-4 ore) – Lavoratori

          Dettagli del Progetto

          • Numero massimo di partecipanti per edizione: 16
          • Durata massima del percorso per partecipante: 43 ore
          • Durata massima del progetto: 12 mesi
          • Modalità FAD: Fino al 20% del monte ore del corso può essere svolto in modalità FAD (Formazione a Distanza)
          • Importo richiedibile: Da un minimo di 15.000,00 euro ad un massimo di 150.000,00 euro
          28 Lug 2024

          Il corso “La guida del revisore” offre 30 ore di formazione pratica sulla revisione legale, dall’accettazione dell’incarico alla stesura della relazione, utilizzando un software specifico, con riconoscimento di 30 CFP.
          Tenuto da professionisti di Revilaw Srl, mira a fornire competenze e sicurezza nella revisione.

          Obiettivi

          Il corso “La guida del revisore” è un percorso di 30 ore che si focalizza sugli aspetti pratici di un incarico di revisione, dall’accettazione alla emissione del giudizio, utilizzando un software specifico. Tenuto da professionisti di Revilaw Srl, il corso copre metodologie efficaci per affrontare la revisione legale con competenza e sicurezza: dall’accettazione dell’incarico alla pianificazione, gestione degli elementi probativi, carte di lavoro e stesura della relazione di revisione. La frequenza al corso riconosce 30 CFP.

          Tematiche di approfondimento

          Durante le sessioni del corso, saranno trattate le seguenti tematiche:

          • La qualità della revisione e la fase preliminiare
          • La valutazione del rischio
          • I controlli contabili periodici
          • La pianificazione e i controlli sul bilancio
          • La relazione di revisione

          Date e Modalità

          Il corso si svolgerà in cinque sessioni di formazione nelle seguenti date:
          24 – 25 – 28 settembre
          1 – 2 – 5 – 11 – 18 – 25ottobre
          8 – 15 – 22 – 29 novembre
          13 –  20 dicembre

          Programma completo dell'evento

          Rispondiamo alle tue esigenze

          Se ti vuoi iscrivere o chiedere informazioni compila il form di seguito:





            Accetto l'informativa sulla Privacy:

            28 Lug 2024

            Revilaw Revisione Legale e Studio Saperessere presentano un corso di formazione innovativo e altamente specializzato, dedicato ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili interessati a comprendere a fondo la Riforma del Terzo Settore e del mondo dello sport (D.Lgs n. 117/2017) e sulle relative implicazioni fiscali, civilistiche e lavoristiche connesse al settore sportivo, offrendo strumenti e conoscenze fondamentali per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

            Obiettivi

            L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti un aggiornamento dettagliato sulle disposizioni normative del Terzo Settore e del mondo dello sport, consentendo loro di acquisire competenze specifiche per affrontare con successo le sfide e sfruttare al meglio le opportunità presenti in questi ambiti.

            Tematiche di approfondimento

            Durante le sessioni del corso, saranno trattate le seguenti tematiche:

            • Gli Enti del Terzo Settore: Verranno analizzate le varie tipologie di enti del Terzo Settore, insieme ai relativi requisiti statutari e alle procedure per l’ottenimento della personalità giuridica e l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
            • Gli Enti Sportivi Dilettantistici: Si esploreranno le diverse tipologie di enti sportivi dilettantistici, con particolare attenzione alle modifiche statutarie richieste entro il 30 giugno 2024.
            • Runts e Rasd: Verranno chiariti gli aspetti relativi all’accesso, all’iscrizione, alle modifiche e alle diffide riguardanti il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e il Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (RASD).
            • Attività di Interesse Generale e Attività Diverse: Saranno esaminate le differenze tra attività di interesse generale e attività diverse nel contesto del Terzo Settore e dello sport.
            • Aspetti Fiscali e Lavoristici: Si approfondiranno le implicazioni fiscali e lavoristiche legate agli Enti del Terzo Settore e alle attività sportive, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla riforma.

            Date e Modalità

            Il corso si svolgerà in cinque sessioni di formazione, rispettivamente il 16 – 19 – 23 – 26 – 30 Settembre. Le lezioni avranno una durata complessiva di 10 ore e saranno condotte da esperti del settore, che guideranno gli iscritti attraverso un percorso formativo esaustivo e interattivo.

            Il corso di formazione su Terzo Settore e Sport rappresenta un’opportunità unica per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di ampliare le proprie competenze professionali e di cogliere le sfide e le opportunità offerte da queste due realtà in continua evoluzione. Grazie a una metodologia didattica innovativa e a un programma ricco di contenuti, i partecipanti saranno in grado di affrontare con successo le sfide del mercato e di supportare al meglio i propri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi.

            Programma completo dell'evento

            Rispondiamo alle tue esigenze

            Se ti vuoi iscrivere o chiedere informazioni compila il form di seguito:





              Accetto l'informativa sulla Privacy:

              27 Lug 2024

              Corsi GOL in partenza a Settembre

              Il programma GOL (Garanzia occupabilità dei lavoratori) è un’azione, prevista dal PNRR e gestita da ANPAL Servizi, atta a migliorare l’inserimento o il reinserimento lavorativo di lavoratori cosiddetti “fragili”, persone disoccupate o senza sostegni, che necessitano di percorsi di (ri)qualificazione delle competenze per rispondere alle necessità del mercato del lavoro.

              GOL prevede servizi di orientamento personalizzato, individuale o in piccoli gruppi, mirato a percorsi di accompagnamento al lavoro. Attraverso un’attenta valutazione delle competenze e incontri di orientamento al lavoro, si procede con la proposta di uno dei percorsi elencati di seguito, al fine di accompagnare la persona al reinserimento nel mondo del lavoro.

              I titoli dei corsi in partenza

              Alfabetizzazione informatica ED 2 Percorso 2 Intervento 3 

              Dal 16/09/2024 al 26/09/2024
              Totale ore 50

              Il corso si articola in 6 Moduli:

              Modulo 1 ­– Conoscenze informatiche di base   

              Modulo 2 – Sistema operativo Windows

              Modulo 3 – Navigazione web

              Modulo 4 – Applicativi Office

              Modulo 5 – Gestione dei dati

              Modulo 6 – Privacy e sicurezza

               

              Formazione professionale per attività logistiche e di gestione del magazzino ED 4 Percorso 1 Intervento 1

              Dal 16/09/2024 al 26/09/2024
              Totale ore 50

              Il corso si articola in 4 Moduli:

              Modulo 1 – Formazione professionale per le attività logistiche e di gestione del magazzino

              Modulo 2 – Archiviazione e classificazione delle merci di magazzino

              Modulo 3 – Sistemi informatici per le attività di magazzino

              Modulo 4 – Tecniche di carico, scarico, etichettatura, movimentazione delle merci

              Formazione professionale per funzioni di back-office e segreteria ED 4 Percorso 2 Intervento 1

              Dal 16/09/2024 al 26/09/2024.
              Totale ore 50

              Il corso si articola in 4 Moduli:

              Modulo 1 – Formazione professionale per le attività logistiche e di gestione del magazzino

              Modulo 2 – Archiviazione e classificazione delle merci di magazzino

              Modulo 3 – Sistemi informatici per le attività di magazzino

              Modulo 4 – Tecniche di carico, scarico, etichettatura, movimentazione delle merci

              Graphic e Web design tecniche per la progettazione e realizzazione di contenuti web aziendali ED 2 – Percorso 2 – Intervento 2

              Dal 23/09/2024 al 30/10/2024
              Totale ore 100

              Il corso si articola in 4 Moduli:

              Modulo 1 – Formazione professionale per le attività logistiche e di gestione del magazzino

              Modulo 2 – Archiviazione e classificazione delle merci di magazzino

              Modulo 3 – Sistemi informatici per le attività di magazzino

              Modulo 4 – Tecniche di carico, scarico, etichettatura, movimentazione delle merci

              Per partecipare al programma basta rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali (CPI).

              Studio Saperessere dispone di una rete di orientatori e orientatrici che ha raggiunto più di 300 utenti per individuare insieme a loro quali sono le loro prospettive lavorative e quali competenze necessitano aggiornare per poterle raggiungere.

              PER INFORMAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI

              Se desideri ricevere maggiori informazioni su GOL e/o avere accesso ai nostri servizi, chiamaci allo 065131400 oppure scrivi un’email all’indirizzo mgemei@saperessere.com.

              Un nostro consulente si metterà in contatto con te per trovare la persona che abbia le competenze adatte alle esigenze!

              My Agile Privacy
              Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.