MoodleMoot Italia 2017 è l’evento dedicato alla Community Italiana di Moodle per la condivisione delle esperienze e delle nuove tendenze, la discussione dei problemi tecnici o l’avvio di partnership e collaborazioni. Il MoodleMoot Italia 2017 si terrà dal 28 al 30 Settembre a Roma, presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma. MoodleMoot Italia 2017 è organizzato dall’Associazione Italiana Utenti Moodle (AIUM), dalla Sapienza Università di Roma e dal Consortium GARR.
Il programma definitivo degli interventi sarà reso noto il 15 settembre e accoglierà i contributi provenienti dalla commmunity italiana. Per chi volesse inviare il suo contributo può farlo entro il 27 agosto.
Per partecipare al MoodleMoot 2017 è necessario registrarsi al sito Aium e consultare le modalità di partecipazione e iscrizione.
Entro il 5 settembre 2017 (per chi non è associato ad AIUM) c’è una early registration di 80 euro.
Dal 6 settembre l’iscrizione costa 120 euro.
Il personale e gli studenti della Sapienza Università di Roma, previa registrazione, potranno partecipare gratuitamente ai lavori.
Per maggiori informazioni: http://www.aium.it/

Programma preliminare del MoodleMoot Italia 2017
28/09/2017 – giovedì – pomeriggio
17:00 – 20:00: Incontro tecnico
21:00 – 24:00: Technical party
29/09/2017 – venerdì – giornata intera
09.00 – 09.30: Registrazione
09.30 – 10.00: Saluti delle Autorità
10.00 – 10:45: Plenaria di apertura – Gavin Henrick: Il futuro di Moodle
10.45 – 11.15: Coffee break
11.15 – 13.15: Sessioni parallele
Contributi / Comunicazioni
Sessione sponsor MediaTouch: Scientific virtual 3D laboratory simulation in Moodle per Università e Scuole
Sessione sponsor (da definire)
13.15 – 14.30: Pausa pranzo
14.30 – 15.15: Plenaria – Andrea Bicciolo: Caratteristiche e novità di Moodle 3.4
15:15 – 18:00: Sessioni parallele
Contributi / Comunicazioni || Tutorial base || Tutorial avanzato
Sessione sponsor MediaTouch: Interface design avanzato per Moodle
Coffee break
Sessione sponsor (da definire)
18:00 – 20:00: Assemblea Generale soci AIUM
21:00 – 24:00: Cena sociale (da definire)
30/09/2017 – sabato – mattina
09.00 – 09.45: Plenaria – Paula De Waal: Progettazione per competenze e monitoraggio continuo
9.45- 12.45: Sessioni parallele
Contributi / Comunicazioni || Tutorial base || Tutorial avanzato
Coffee break
Sessione sponsor (da definire)
12.45 – 13.15: Plenaria di chiusura con saluti finali