Fondimpresa, Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, permette alle imprese aderenti di finanziare la formazione dei propri dipendenti e migliorare le loro competenze professionali.
Lo strumento della formazione promuove l’innovazione, lo sviluppo e la valorizzazione del capitale umano.

Avviso 5/2017  – Formazione a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

L’Avviso 5/2017, con una dote finanziaria di 10 milioni di Euro, ha come obiettivo il finanziamento di interventi volti all’innovazione tecnologica di prodotto o di processo in ogni tipo di impresa. 

Il finanziamento è stato ripartito in quattro macro-aree:

  1. Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano);
  2. Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise);
  3. Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna);
  4. Piani con aziende aderenti beneficiarie di due o tre MACRO-AREE.

I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento e realizzare la formazione sono:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Associati» del sito web del Fondo;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti qualificati da Fondimpresa per la categoria III dell’art. 5.2 del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” – Formazione sulla tematica dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità, fino alle ore 13.00 del 16 giugno 2018.

Requisito indispensabile, per l’ammissione al finanziamento, è la collaborazione con università pubbliche e private riconosciute, enti di ricerca soggetti alla vigilanza del MIUR, laboratori pubblici e privati inclusi nell’apposito albo del MIUR o altri organismi di ricerca.

Cosa possiamo fare per te

Studio Saperessere, Soggetto Proponente accreditato a Fondimpresa, propone i seguenti servizi:

  • Scouting dei finanziamenti disponibili
  • Analisi del contesto aziendale e dei fabbisogni formativi
  • Progettazione del piano formativo e finanziario
  • Presentazione del piano presso gli enti finanziatori
  • Erogazione del piano
  • Gestione faculty dei docenti
  • Rendicontazione

Presenta il tuo piano formativo con Studio Saperessere

Per spiegarci le tue esigenze scrivi a formazionefinanziata@saperessere.com o compila il modulo che segue:





    Accetto l'informativa sulla Privacy: