Giovedì 23 marzo si tiene a Roma il Digital Day UE, uno degli eventi più significativi nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.

L’incontro ha l’obiettivo di riunire i più alti rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell’industria, dell’università e della difesa dei consumatori al fine di trovare un approccio comune per sfruttare al meglio l’innovazione digitale e migliorare la vita degli europei, rimanendo fedeli ai primi obiettivi della Unione Europea.

La Comunità Economica Europea veniva fondata sulla base di un mercato comune per il carbone e l’acciaio, il cuore dell’industria dell’epoca. Oggi, concentrati sulle tecnologie digitali, ci poniamo lo stesso obiettivo: favorire la crescita sostenibile e la competitività dell’industria attraverso un mercato comune digitale, creando le condizioni perché l’industria possa innovare utilizzando al meglio le tecnologie digitali

Roberto Viola, Direttore Generale della DG Connect

Il Digital Day UE rappresenta, quindi, un impegno a cooperare per far sì che l’Unione Europea diventi punto di riferimento per gli investitori e gli innovatori dell’era digitale, ma anche l’occasione per intraprendere un percorso di allineamento delle risorse e degli investimenti su un insieme condiviso di priorità: estensione dell’innovazione digitale ad ogni settore dell’economia, aumento delle capacità di innovazione mediante lo sviluppo di piattaforme industriali digitali; realizzazione di progetti comuni con specifici piani di lavoro ed obiettivi da traguardare.

STRATEGIA EUROPEA

Le quattro direttrici della strategia europea dell’innovazione, a cui saranno dedicate altrettante sessioni del Digital Day, sono:

  • il supercalcolo e i big data, vale a dire il calcolo scientifico ad alte prestazioni e il relativo ecosistema, in grado di potenziare le capacità scientifiche e la competitività industriale dell’Europa;
  • la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata, basata sulla messa a punto di veicoli connessi e a guida autonoma, che si configurano come veri e propri centri di comunicazione;
  • l’industria del futuro, costruita sulla digitalizzazione delle imprese a cui danno un apporto fondamentale le numerose piattaforme operative. A questo proposito sarà presentata, nel corso della giornata, la piattaforma EUI4.0 che “giocherà un ruolo essenziale nello sviluppo della digitalizzazione dell’industria in Europa attraverso la condivisione di esperienze, il supporto alla collaborazione e agli investimenti comuni, l’esplorazione di approcci concordati verso le problematiche legali e sociali, la condivisione di metodi e strumenti per la diffusione delle competenze digitali”;
  • le digital skills, ovvero la necessità di riqualificare le risorse umane europee alla luce della quarta rivoluzione industriale, data dal potere di trasformazione dell’intelligenza artificiale, dei megadati, dell’Internet delle cose, delle comunicazioni mobili e delle tecnologie di codifica a blocchi concatenati.

COMPETENZE DIGITALI

A proposito delle competenze digitali, Lucilla Sioli, Capo unità Knowledge Base della DG Connect, ha rimarcato che “La trasformazione digitale inaugura una nuova era, per l’industria e per la società. (…) e l’Europa si trova nella posizione ideale per garantire ai propri cittadini un livello di competenze adeguato a far fronte a questo cambiamento e ad impegnarsi per un futuro che funzioni”. Nel corso del Digital Day il tema sarà affrontato con una tavola rotonda in cui saranno dibattuti i seguenti nodi focali:

  • Impatto delle tecnologie digitali sul lavoro futuro e sulle politiche in atto
  • Come agevolare la transizione: politiche del mercato del lavoro
  • Come agevolare la transizione: politiche in materia di istruzione e formazione
  • Raccomandazioni strategiche

Il Digital Day si svolgerà a Roma il 23 Marzo 2017 dalle ore 10.00 in poi.

Per ulteriori informazioni consultare:
Pagina ufficiale DG CNECT: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digital-day#Article
Twitter: #DigitalDay17