In entrambi i casi, il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione Formazione 4.0, la soluzione su misura per coloro che avviano o hanno avviato la trasformazione tecnologica in azienda, adeguandosi al nuovo mercato del lavoro!
Ti illustriamo brevemente di cosa si tratta. Leggi l’articolo qui in basso, contattaci allo 06 51 31 400 oppure scrivi all’indirizzo e-mail info@saperessere.com.
La misura è rivolta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato.
Il credito d’imposta è riconosciuto sulla base delle dimensioni aziendali, a condizione che le attività formative siano erogate da soggetti individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico e che l’acquisizione o il consolidamento delle competenze siano certificate.
Piccole imprese: 70% delle spese ammissibili con un massimo annuale di 300 mila euro
Medie imprese: 50% delle spese ammissibili con un massimo annuale di 250 mila euro
Grandi imprese: 30% delle spese ammissibili con un massimo annuale di 250 mila euro.
Ambiti della Formazione 4.0:
Tematiche della Formazione 4.0:
Sono ammissibili le seguenti spese:
Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, in compensazione, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Le imprese che intendono fruire dell’agevolazione sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico.