info@saperessere.com - Chiamaci: 06 51 31 400

Archivio

Psiconcologia

15 Feb 2018
1 Feb 2018

La Psiconcologia è una disciplina di confine tra l’Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria e ha come obiettivo l’attenzione costante alla qualità della vita del malato oncologico e della sua famiglia. Negli ultimi anni molte ricerche hanno dimostrato l’efficacia dell’intervento della Psiconcologia e grazie a ciò è cresciuta in tutto il mondo l’attenzione al “dolore psicologico”, causato dalla malattia.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Monica Napoleone, la docente del nostro Corso Base in Psiconcologia, in partenza il prossimo 24 Febbraio.

SE: Qual è l’obiettivo principale del lavoro, psicoterapeutico o di sostegno psicologico, in ambito oncologico?

MN: “L’obiettivo del lavoro con il paziente e i famigliari è quello di fornire strumenti cercando di stimolare le risorse interne piuttosto che deprimerle, accompagnando la persona ed i familiari oltre il trauma. In tale contesto diviene preponderante la figura del professionista che si espone in modo graduale alla paura fino a contenerla e superarla.”

SE: Quali passi dobbiamo compiere?
MN: “La conoscenza delle diverse risposte emozionali e i diversi stili di coping.
Il disagio che la persona, e la famiglia, sente non è sempre connesso ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psicopatologica, quanto piuttosto ad una “crisi” che la malattia, come evento stressante e generalmente imprevisto ed improvviso, determina.”

SE: Quali aspetti dobbiamo tenere in considerazione?
MN: “Gli aspetti sono molti e non possiamo non considerare tutti coloro che ne vengono colpiti anche in maniera indiretta come il contesto famigliare e l’equipe curante inoltre le diverse risposte emozionali e le risorse in base all’età.

La malattia diventa un’altra presenza che può mettersi tra noi e l’altro, tra noi e gli altri componenti della famiglia, costruendo un muro amplificando il dolore e la solitudine. Una volta in una seduta un familiare di un paziente mi chiese: “dottoressa, cosa posso fare” gli dissi: “una sola cosa deve fare, la sua compagna sta combattendo la battaglia più importante della sua vita, lei non permetta alla malattia di mettersi tra di voi” questo riusciamo a farlo solo quando quel dolore, quella paura la tiriamo fuori. 

Credo che a volte il lavoro degli operatori sia proprio questo essere un punto fermo in un mare in tempesta. Cos’è che conferisce dignità e valore al malato, se non la possibilità di condivisione”.

Dott.ssa Monica Napoleone

Psicologa dell’età evolutiva, Psiconcologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, libera professionista, con esperienza pluriennale maturata in tali ambiti. Docente di corsi di formazione sulla Comunicazione, sul Burn-out, sugli effetti Psicologici nei trapianti d’organo e l’impatto della malattia Oncologica negli Adolescenti.
Nell’attività clinica, inoltre, ha effettuato interventi di psicologia dell’emergenza sulla popolazione di alcune zone dell’Abruzzo colpite dal sisma nel 2009, e dell’Emilia nel 2012 per la prevenzione del Disturbo Post- Traumatico da stress.
Attualmente collabora con l’Ordine degli Psicologi del Lazio nel Comitato d’Area del Gruppo di lavoro: Psicologia del lavoro.

Corso Base di Psiconcologia
(5 Crediti ECM)

Prossima edizione da definire

15 Dic 2017
bg_sl_psiconcologia

Corso base in Psiconcologia

Prossima data del corso:

Da definire

Presso il centro formazione di Studio Saperessere - Circonvallazione Ostiense, 80 - Roma

Dott.ssa Monica Napoleone

Psicologa dell’età evolutiva, Psiconcologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, libera professionista, con esperienza pluriennale maturata in tali ambiti. Docente di corsi di formazione sulla Comunicazione, sul Burn-out, sugli effetti Psicologici nei trapianti d’organo e l’Impatto della malattia Oncologica negli Adolescenti.

Nell’attività clinica, inoltre, ha effettuato interventi di psicologia dell’emergenza sulla popolazione di alcune zone dell’Abruzzo colpite dal sisma nel 2009, e dell’Emilia nel 2012 per la prevenzione del Disturbo Post- Traumatico da stress.

Attualmente collabora con l’Ordine degli Psicologi del Lazio nel Comitato d’Area del Gruppo di lavoro: Psicologia del lavoro.

Scarica il CV completo

Presentazione

L’incontro con la malattia oncologica comporta una vera condizione di malessere psicologico. Tale disagio non è sempre connesso ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psicopatologica, quanto piuttosto ad una condizione di “crisi” che la malattia come evento stressante imprevisto determina. Lo stile di vita che cambia, la barriera invisibile tra chi soffre e le persone accanto. Il tumore porta a ripensare il proprio progetto di vita. Qual è l’approccio all’esperienza psicologica di chi lotta contro la malattia?

La Psiconcologia è una disciplina di confine tra l’Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria e ha come obiettivo l’attenzione costante alla qualità di vita del malato oncologico e della sua famiglia. Negli ultimi anni molte ricerche hanno dimostrato l’efficacia dell’intervento della Psiconcologia e grazie a ciò è cresciuta in tutto il mondo l’attenzione al “dolore psicologico”, causato dalla malattia.

Obiettivi

Il Corso si propone di fornire la conoscenza della psiconcologia attraverso la storia, lo sviluppo delle ricerche e gli strumenti utili per un intervento, tenendo soprattutto conto dei bisogni che ogni fase della vita richiede.

E-book Psiconcologia

E-book Psiconcologia
Al corso di Psiconcologia è associato un E-book, pubblicato grazie alla collaborazione tra Saperessere e Springer Healthcare Italia. L’e-book e il superamento del test finale consentono il conseguimento di 5 crediti ECM.

Destinatari

Il Corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello) e Medicina.
Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Infermieri, Fisioterapisti, Associazioni interessate al tema.

Professionisti con obbligo formativo ECM (Educazione Continua in Medicina)

Programma

Prima giornata

9.00 - 13.00

Storia della Psiconcologia

  • Storia e stato dell’arte della psiconcologia

La comunicazione della diagnosi 

  • Reazioni psicologiche e psicopatologiche alla scoperta della malattia
  • Stili di coping
  • Scoperta della malattia in fase avanzata

Esempi d’intervento ed emozioni emerse

14.00 - 18.00

La famiglia e il caregiver

  • Interventi psicologici sulla famiglia
  • Ascolto empatico
  • Esempio di intervento
  • L’intervento nella malattia terminale
  • Descrizione e valutazione di “momenti esperienzali”  emersi in alcuni incontri

I Diritti del paziente oncologico e dei familiari 

Seconda giornata

9.00 - 13.00

La patologia oncologica nei bambini

  • I progressi compiuti dall’oncologia pediatrica: il contributo internazionale e il contributo italiano
  • L’esperienza psicologica del bambino malato di tumore
  • Il paziente, la famiglia e l’equipe curante

14.00 - 18.00

Il cancro negli adolescenti

  • Introduzione all’adolescenza
  • Aspetti psicologici connessi alla scoperta della malattia
  • La famiglia l’equipe curante
  • Progetti con adolescenti

Momento di conclusione

Consegna attestati di Partecipazione 

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione che comprende iscrizione al Corso ed e-book  è di € 160,00 (+IVA).
Le iscrizioni dovranno pervenire entro 5gg. dalla data di inizio del Corso.

Modalità di Pagamento

Bonifico
IBAN: IT14C0558403212000000004081
Causale: Corso Psiconcologia

Presso la segreteria del Corso
Studio Saperessere – Circonvallazione Ostiense 80, Roma
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 18

Carta di Credito o Paypal con Eventibrite

14 Dic 2017

Dal 1 Dicembre è disponibile presso lo store ebookecm.it il nostro primo e-book ECM. L’e-book nasce dall’esperienza di un corso in aula progettato e realizzato da Studio Saperessere con la Dottoressa Monica Napoleone. La partnership con un editore scientifico internazionale come Springer Healthcare Italy ha portato, in seguito, alla realizzazione di questo e-book e al suo accreditamento ECM.

e-book
Corso Base di Psiconcologia

La Psiconcologia è una disciplina di confine tra l’Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria e ha come obiettivo l’attenzione costante alla qualità di vita del malato oncologico e della sua famiglia. Negli ultimi anni molte ricerche hanno dimostrato l’efficacia dell’intervento della Psiconcologia e grazie a ciò è cresciuta in tutto il mondo l’attenzione al “dolore psicologico”, causato dalla malattia.

L’e-book fornisce la conoscenza della psiconcologia attraverso la storia, lo sviluppo delle ricerche e gli strumenti utili per un intervento, tenendo soprattutto conto dei bisogni che ogni fase della vita richiede.

Gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • Storia e stato dell’arte della Psiconcologia
  • Modelli d’intervento e ricerca
  • Reazioni psicologiche alla scoperta della malattia
  • Il cancro nell’età evolutiva, negli adulti e nel sistema famiglia
  • Il cancro negli adolescenti
  • Diritti dei pazienti oncologici

Autore
A cura della Dott.ssa Monica Napoleone 

Editore
Springer Healthcare Italia

Crediti ECM
5

Vuoi approfondire le tematiche della Psiconcologia?

Iscriviti al Corso
24 e 25 Febbraio 2018
dalle 09.00 alle 18.00

Presso il centro formazione di Studio Saperessere - Circonvallazione Ostiense, 80 - Roma

Vai alla scheda

Acquista l'e-book

L’e-book è stato realizzato da
Studio Saperessere in collaborazione
con Springer Healthcare Italia.

L’e-book dà diritto
all’acquisizione di 5 crediti ECM.

17 Feb 2017
4 Feb 2017

Formarsi in Psiconcologia rappresenta una sfida, una sfida importante e profonda.

Importante perché: la malattia oncologica è un evento traumatico, una prova esistenziale che sconvolge tutti gli aspetti della vita: il rapporto con il proprio corpo, il significato dato alla sofferenza, alla malattia, alla morte, così come le relazioni sociali e professionali. Inoltre, coinvolge inevitabilmente tutta la  famiglia.

Per Saperne Di Più

18 Gen 2017

”Sono troppo convinta che la vita sia bella anche quando è brutta, che nascere sia il miracolo dei miracoli, vivere: il regalo dei regali. Anche se si tratta d’un regalo molto complicato, molto faticoso, a volte doloroso”

L’incontro con la malattia oncologica comporta una vera condizione di malessere psicologico. Tale disagio non è sempre connesso ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psicopatologica, quanto piuttosto ad una condizione di “crisi” che la malattia come evento stressante imprevisto determina. Lo stile di vita che cambia, la barriera invisibile tra chi soffre e le persone accanto. Il tumore porta a ripensare il proprio progetto di vita. Qual è l’approccio all’esperienza psicologica di chi lotta contro la malattia? Per Saperne Di Più

Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy