La Regione Lazio investe 10 milioni di euro nelle microimprese della regione per favorire il ricambio generazionale
Ecco le domande (e le relative risposte) per scoprire se anche tu puoi usufruire degli incentivi previsti.

1. Quali sono le finalità del bando?
Le finalità sono principalmente due:
- Incrementare l’occupazione giovanile attraverso l’assunzione a tempo indeterminato di giovani lavoratori under 35
- Incentivare il ricambio generazionale nella proprietà di micro e piccole imprese, imprese familiari, studi professionali e botteghe storiche.
2. Quali sono le tipologie di incentivi previsti?
- Fino ad un massimo di 11mila euro se al lavoratore senior manca un periodo massimo di 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico e il neoassunto abbia massimo 35 anni di età ed abbia un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato
- Fino ad un massimo di 16mila euro se al lavoratore senior manca un periodo compreso fra 12 mesi e 24 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico e il neoassunto abbia massimo 35 anni di età ed abbia un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ivi compreso il contratto di apprendistato
- Pari a 11mila euro se il lavoratore a cui mancano 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico cede la proprietà d’impresa ad un imprenditore o un’imprenditrice, professionista o dipendente o disoccupato di età massima di 35 anni. Almeno il 60% dell’incentivo in oggetto deve essere utilizzato per spese di innovazione e digitalizzazione delle attività d’impresa.
3. Quali aziende possono beneficiarne?
Per l’incentivo C i soggetti beneficiari della misura sono imprenditori della Regione Lazio a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che abbiano trasferito o trasferiscano il controllo della proprietà d’impresa dal 01/06/2021 al 15/12/2021. Le imprese devono essere una micro impresa (impresa con massimo 10 dipendenti), un’impresa familiare, uno studio professionale o essere riconosciuta come bottega storica.
4. Fino a quando posso inviare la domanda?
