L’Avviso 02/2021 – Diginnova Agile
Con l’Avviso 02/2021 FonARCom sostiene le imprese e i lavoratori.
Lo scopo è quello di contribuire all’internazionalizzazione, all’innovazione e alla digitalizzazione d’impresa, sostenendo le aziende nella riorganizzazione aziendale dovuta al periodo post emergenza.
Le tematiche dei piani formativi dovranno essere relative a:
- formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla
salvaguardia psico-fisica del lavoratore. Sono escluse tematiche di sicurezza obbligatoria; - adeguamento delle competenze professionali con focus su temi di innovazione ed impiego di tecnologie moderne, inserimento di nuove tecniche e pratiche di lavoro;
- allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione.
Indicazione del Fondo è dare particolare spazio ai contenuti che riguardino l’internazionalizzazione, la digitalizzazione d’impresa, l’innovazione e il miglioramento di processi e tecnologie aziendali (green economy, economia circolare…), la riorganizzazione aziendale e l’aggiornamento delle competenze necessarie per il lavoro agile.
Piani di formazione e finanziamenti
La Dotazione Finanziaria dell’Avviso è pari a 4.000.000,00 (4milioni,00) di €.
Il contributo massimo ad azienda è calcolato sulla base delle dimensioni aziendali, come da cartolina di riferimento.
Modalità di formazione
La formazione potrà essere svolta attraverso sessioni d’aula in modalità frontale o asincrona, Training on the Job, One to One, FAD.
La durata massima del Piano formativo in cui realizzare tutte le attività previste nel Piano Formativo è di 12 (dodici) mesi
Tipologie di Piani Formativi ammissibili
Le aziende iscritte al Fondo possono presentare dei piani di formazione:
- Aziendali / Interaziendali: il Piano risponde ai fabbisogni formativi di una o più aziende
- Settoriali / Intersettoriali / di Filiera: il Piano risponde ai fabbisogni formativi di imprese appartenenti allo stesso settore produttivo
- Territoriali / Distrettuale / di Filiera: il Piano risponde ai fabbisogni formativi di imprese che operano in uno stesso territorio o che appartengono o ad uno stesso distretto industriale o ad una stessa filiera produttiva.
Beneficiari
Le aziende che possono presentare richiesta di finanziamento dei piani formativi devono essere iscritte al Fondo FonARCom. I soggetti beneficiari sono:
- lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’Art. 25 della Legge n. 845/1978, così come previsto dall’Art. 118 della Legge 388/2000, modificato dall’Art. 10 Legge 148/2011;
- lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda;
- apprendisti;
- lavoratori in CIG.
La scadenza per l’invio dei piani formativi alle Parti Sociali è il 31/05/2022 – ore 16.00.
Presenta il tuo piano di formazione con noi
Studio Saperessere si propone come partner nella presentazione delle proposte progettuali, attraverso diversi servizi, quali:
- analisi del contesto aziendale e dei fabbisogni formativi;
- progettazione del piano formativo e finanziario;
- presentazione del piano presso gli enti finanziatori;
- erogazione, gestione faculty dei docenti;
- monitoraggio, rendicontazione.