info@saperessere.com - Chiamaci: 06 51 31 400
corso business analysis

Corso
Business Analysis pratica
e Agile Project Management

Data da definire

Presso il centro di formazione
Studio Saperessere

Circonvallazione Ostiense, 80, Roma

Organizzato da Saperessere e ACT Point

ACT Point è una società che sostiene e supporta i propri clienti nell’attivazione e nell’implementazione di sistemi di Project Management affrontando in modo completo gli aspetti organizzativi e formativi.

ACT Point è specializzata nella formazione per l’acquisizione e il mantenimento delle certificazioni del Project Management Institute (PMI).

actpoint logo

Presentazione

Il corso Business Analysis e Agile Project Management presenta gli strumenti e le tecniche per determinare i problemi e identificare le esigenze di business; l’individuazione di soluzioni possibili per soddisfare le esigenze; l’attività di elicitare, documentare e gestire i requisiti degli stakeholder per raggiungere gli obiettivi di progetto; la capacità di facilitare la realizzazione del prodotto, servizio o risultato di un progetto o programma; il modello Agile basato su pianificazione adattiva, sviluppo evolutivo, rapido rilascio e miglioramento continuo; le varie metodologie di sviluppo Agile che adottano un approccio incrementale e iterativo, attraverso l’impiego di team trasversali alle funzioni.

L’approccio alla Business Analysis proposto è in linea con le buone pratiche di project management, alle quali le tecniche proposte si indirizzano. I contenuti del corso sono coerenti con quelli della guida pratica alla Business Analysis del PMI® e la quinta edizione della Guida al PMBoK®.

L’approccio Agile, benché fortemente focalizzato sulla metodologia SCRUM (la più diffusa tra le metodologie Agile), si declina anche attraverso altre metodologie, che verranno brevemente presentate durante il corso.

Obiettivi

Conoscere le principali attività di business analysis e della metodologia Agile (con particolare riferimento a SCRUM): dall’identificazione dell’esigenza, alla pianificazione, elicitazione, analisi, tracciabilità e monitoraggio dei requisiti, fino alla valutazione della soluzione.

Riconoscere quali modelli, strumenti e tecniche di business analysis siano più indicati in funzione delle esigenze di business dell’organizzazione e del proprio contesto di progetto.

Apprendere le fasi dell’approccio Agile e le relative caratteristiche, per garantire il corretto svolgimento del progetto con il rispetto dei tempi, dei costi e attraverso l’impiego di flessibilità e gestione delle modifiche.

Saper utilizzare i modelli, gli strumenti e le tecniche di business analysis e della metodologia Agile in modo efficace per le varie attività di progetto.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati agli aspetti strettamente pratici della gestione della business analysis e all’approccio Agile per la gestione di progetti.

In particolare, si rivolge a quanti in un’organizzazione svolgono il ruolo di:

  • Business e Process Analyst;
  • Project manager;
  • Manager funzionali e quadri di funzione;
  • Responsabili di organizzazione;
  • Process manager;
  • Functional analyst;
  • Business consultant;
  • Professionisti e consulenti di business;
  • Sistemisti;
  • Programmatori e sviluppatori.

Attestato di Frequenza

Il corso fa guadagnare 8 PDU (7 Strategic & Business management, 1 Technical management e 0 Leadership) utili al mantenimento delle certificazioni PMI®. Alla fine del corso sarà consegnata idonea documentazione per consentire la registrazione dei PDU sul sito PMI®.

Programma

Il corso si svolge in due giornate ma è possibile iscriversi anche a soltanto uno dei due moduli (Agile Project Management e Business Analysis).

-Sabato 23/09/2017 ore 9.00-18.00: modulo Agile Project Management (prof. Antonio Marino)

-Venerdì 29/09/2017 ore 9.00-18.00: modulo Business Analysis (prof. Stefano Orfei)

  • Introduzione alla metodologia Agile e a SCRUM e che cos’è la business analysis
  • Organizzazione
  • Qualità, modifiche e rischi
  • Avvio, pianificazione e stima
  • Implementazione, revisione e retrospettive
  • Strumenti e tecniche per la valutazione dell’esigenza
  • Strumenti e tecniche di elicitazione dei requisiti
  • Strumenti e tecniche di analisi dei requisiti
  • Strumenti e tecniche di tracciabilità e monitoraggio
  • Solution Evaluation
  • Esercitazioni

    Nome

    Cognome

    La tua email

    Il tuo numero di telefono

    Scrivi a quale corso sei interessato ed altre esigenze:

    Accetto l'informativa sulla Privacy:

    [recaptcha size:compact]

    Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy