Bambini disattenti, bambini con disturbi d’ansia, bambini iperattivi, bambini con disturbi specifici dell’apprendimento, demotivati o aggressivi nei contesti sociali e scolastici. Sempre più spesso le richieste che arrivano agli specialisti psicologi, da parte delle famiglie, partono da problematiche di tipo scolastico vissute dai propri figli. Da parte della scuola, infatti, gli insegnanti raccontano di doversi trovare a gestire alunni con sempre più diversificati Bisogni Educativi Speciali (BES), ossia con esigenze educative particolari, diverse, uniche, di fronte alle quali non hanno la percezione di essere sufficientemente “attrezzati” , per riuscire ad organizzare una reale didattica inclusiva.
A sottolineare l’esigenza che gli insegnanti si facciano carico degli alunni con BES, il MIUR, a partire dal dicembre 2012, ha emanato una serie di Direttive e Circolari, che invitano gli insegnanti a individuare gli alunni con BES, redigere per ciascuno un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e realizzare una didattica inclusiva in classe. Da parte loro, anche i genitori denunciano un sempre più crescente vissuto di disorientamento e scoraggiamento rispetto alle problematiche scolastiche vissute dai propri figli.
Tale situazione rende sempre più urgente che professionisti psicologi sappiano dare risposte, agli uni e agli altri, in termini di strategie specifiche di inclusione (per gli insegnanti) e strategie pratiche di gestione comportamentale (per i genitori).
Il corso è rivolto esclusivamente a Psicologi, regolarmente iscritti all’Albo, con partita IVA e residenza fiscale nella REGIONE LAZIO. Il corso prevede un massimo di 16 partecipanti
Lo scopo del corso è di fornire una panoramica chiara ed esaustiva sul tema dei Bisogni Educativi Speciali in ambito scolastico, a partire dalla normativa di riferimento attualmente presente in Italia, fino a saper attivare percorsi formativi per insegnanti e percorsi di sostegno per i genitori di bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.
Nello specifico, in linea generale i destinatari saranno formati su:
Il corso fornirà inoltre strumenti e competenze di promozione e marketing professionale, utili al partecipante per valorizzare ed ottimizzare la spendibilità degli apprendimenti.
Il corso sarà particolarmente interattivo e dinamico. Alle riflessioni teoriche si alterneranno diversi momenti laboratoriali in cui verrà chiesto ai partecipanti di mettersi in gioco favorendo momenti di confronto e riflessione. Queste tecniche esperienziali risultano essere molto utili in quanto offrono la possibilità di sviluppare in modo interattivo alcune competenze, in particolare quelle relazionali.
Anna La Prova
Psicologa e Pscioterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, si occupa di formazione e consulenza degli insegnanti (collaborando con il Centro Studi Erickson di Trento) e di psicoterapia degli adulti e dei bambini con ADHD, DSA, DOP.
Da 2 anni ha fondato un Centro di Formazione che si occupa di progettare e implementare interventi di formazione nelle scuole su metodologie didattiche inclusive, programmazione e valutazione scolastica, promozione delle intelligenze multiple con l’apprendimento cooperativo.
Letizia Moretti
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, si è successivamente specializzata in psicologia scolastica e disturbi dell’apprendimento privilegiando questo campo come ambito lavorativo, di ricerca e di studio. Dal 2012 fa parte dell’Associazione Psicologia Insieme Onlus di cui è responsabile Area Scuola.
Svolge attività di consulenza privata e lavora come psicologa scolastica nell’ambito di progetti di Istituto rivolti agli insegnanti, agli alunni e alle loro famiglie. Collabora con alcuni enti di formazione per psicologi e insegnanti.
Paola Petrillo
Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento gestaltico integrato, si occupa di psicoterapia degli adulti e di formazione degli insegnanti su Bisogni Educativi Speciali. Ha maturato esperienze nel mondo della scuola come consulente e formatrice su BES e DSA. Attualmente collabora con il centro studi Forepsy come formatrice e clinico.
Marco Stefanelli
Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, si occupa di formazione e consulenza sull’Educazione Razionale Emotiva di alunni con Bisogni Educativi Speciali, in particolare bambini con ADHD.
Ha maturato esperienza nella formazione di psicologi in ambito di Master e Corsi specialistici. Attualmente lavora prevalentemente in ambito clinico.
Laura Dominijanni
Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale, ha conseguito un master in Mediazione Familiare.Si occupa di formazione agli insegnanti e di psicoterapia per adolescenti e adulti (con percorsi che possono essere individuali di coppia o familiari). Ha maturato una discreta esperienza nella scuola, lavorando a fianco di alunni con Bisogni Educativi Speciali. Attualmente collabora con il Centro Studi Forepsy, nell’ambito della ricerca e intervento sul Disturbo Oppositivo provocatorio e i Bisogni Educativi
Nicola Piccinini
Psicologo, aiuta gli psicologi nell’avvio e promozione della loro attività libero professionale o associativa. Da anni si occupa di marketing e di social media, ha esperienza di avvio e gestione di impresa. Presidente Ordine Psicologi Lazio. E’ stato fondatore di Liquid Plan srl, OPsonline.it, Obiettivo Psicologia srl, Associazione Altra Psicologia.
Sul piano occupazionale la partecipazione al corso consentirà di acquisire conoscenze, competenze e strumenti utili alla presa in carico di bambini con ADHD, DSA, DOP e delle loro famiglie e a saper gestire percorsi di formazione con insegnanti che hanno in classe alunni con Bisogni Educativi Speciali in generale.
Bambini con Bisogni Educativi Speciali a scuola: chi sono e quali sono i loro diritti
Cosa deve fare la scuola per individuare alunni con BES
Cosa deve fare la famiglia che ha il sospetto che il proprio figlio abbia un BES
Cosa deve fare lo psicologo di fronte alla richiesta della famiglia di un bambino con BES
Alcuni Bisogni Educativi Speciali a scuola:
ADHD. Che cos’è, come si diagnostica, strategie pratiche per gli insegnanti
DSA. Cosa sono, come si diagnosticano. Cosa suggerire agli insegnanti
DOP. Che cos’è come si diagnostica, cosa suggerire agli insegnanti
Alcuni Bisogni Educativi Speciali a casa:
ADHD. strategie di gestione per i genitori
DSA Strategie di intervento per genitori
DOP. Strategie di sopravvivenza per genitori
Sviluppo di un piano di marketing e promozione nell’area dei Bisogni Educativi Speciali in ambito scolastico
All’interno del percorso didattico è prevista la realizzazione di un project work, ossia di un percorso concreto di intervento da poter proporre alle scuole. Per chi volesse, è prevista la possibilità di 1 incontro di supervisione personale gratuito di 30’ da parte di docenti esperti in materia di inclusione scolastica, sulla presentazione e realizzazione pratica del percorso nelle scuole.
Il corso ha una durata totale di 80 ore. È previsto un massimo di assenze pari al 20% del monte ore (quindi un massimo di 16 ore di assenza). Il corso rilascia un Attestato di Partecipazione con Certificazione dell’obbligo formativo in materia di Sicurezza.